LA TRANSIBERIANA D’ITALIA

I riservati Abruzzesi hanno sempre pronto il paragone con il meglio del mondo e, così come l’altopiano di Campo Imperatore amano definirlo “il Tibet d’Europa”, gli piace chiamare la ferrovia dei Parchi “la Transiberiana d’Italia”. Il nome potrà sembrare esagerato ma quel che è certo è che il percorso della ferrovia Sulmona-Carpinone è tra i più bei paesaggi di montagna percorribili in treno.

ponte ferrovia
Da Sulmona, celebre patria dei confetti (dove si possono acquistare appena sfornati nello spaccio della fabbrica di Mario Pelino), si sale attraverso il delizioso borgo di Pettorano sul Gizio e dopo aver superato Campo di Giove e la stazione di Palena, si arriva fino ai 1.200 metri della stazione di Pescocostanzo (una delle tre più alte d’Italia), tra montagne e panoramici altipiani. Il percorso prosegue toccando Roccaraso per poi superare il confine con il Molise e toccare Capracotta, Vastogirardi e infine Carpinone.
Ogni volta che si esce da una delle 25 gallerie in quota si ha la sensazione di volare sul territorio sottostante e nell’attraversare gli altipiani sembra, invece, di viaggiare a cavallo per gli sconfinati spazi del Far West.
trenomajella1
Inaugurata nel 1892, ha vissuto anche la devastazione delle bombe durante la seconda guerra mondiale, tanto da restare chiusa fino ai restauri che l’hanno resa di nuovo operativa dal 1960.
DSC05914
Oggi la linea delle Ferrovie dello Stato non è più attiva (dal 2011), ma, per permettere ai turisti e ai locali di continuare a godersi i magnifici paesaggi, tutte le domeniche nella bella stagione (e anche qualche altra domenica qua e là durante il resto dell’anno) un’associazione dedicata organizza viaggi di treni d’epoca su questi percorsi, sempre sold out.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...