Com’era la vita in Italia 600.000 anni fa? Al bellissimo Paleo IS, Museo Paleolitico di Isernia si può vedere da vicino un paleosuolo, cioè il terreno come era quando lo abitavano i cacciatori preistorici. Alle porte della città alla fine degli anni ’70 i lavori per la costruzione dell’autostrada Napoli-Vasto vennero interrotti bruscamente perché durante gli scavi erano emersi resti di questo accampamento di ominidi.
E proprio lì è sorto il museo, che ingloba gli scavi dove sono state rilevate tracce di ossa di vari animali, tra cui il rinoceronte, il bisonte, e l’elefante e che continuano a fornire materiali affascinanti: nel 2014 è stato rinvenuto un dente di bambino che dopo attente analisi si è rivelato essere il più antico resto umano d’Italia.
MI PIACE PERCHE’: il fascino degli uomini delle caverne fa tornare bambini.
Museo Nazionale del Paleolitico, località la Pineta, Isernia, http://www.museopaleois.it