
Con l’eccezione dei tre musei dedicati (a Torino, Milano e Padova), c’è un solo luogo in Italia che parla di cinema, di star e di grandi registi: Cinecittà. Gli studios romani sulla via Tuscolana sono stati fondati nel 1937 e ancora oggi conservano la stessa struttura con bassi edifici sparsi lungo i viali alberati. I 22 teatri di posa e numerosi set all’aperto non mostrano affatto la loro età e sono infatti in piena attività, costantemente utilizzati da registi di tutto il mondo per la realizzazione di film e serie tv ma anche visitabili da turisti e appassionati.
E l’emozione più grande è proprio camminare tra queste scenografie che ricostruiscono l’antica Roma o la Firenze del Quattrocento, proprio dove hanno lavorato (e lavorano) grandi star del cinema e della televisione. Nel giardino che si apre appena superato l’ingresso si trova l’affascinante Testa della Venusia, scultura realizzata per il film Casanova di Federico Fellini nel 1976; e poi molte memorabilia sono raccolte in tre esposizioni che raccontano la storia del cinema attraverso costumi, oggetti di scena, filmati, fotografie e persino gli interni del sottomarino del film americano U-571.

Cinecittà, via Tuscolana 1055, Roma, cinecittasimostra.it