Da molti è considerato fra i luoghi più romantici d’Italia e in effetti se il piccolo borgo medievale di San Leo fa parte sia dei Borghi più belli d’Italia sia delle Bandiere Arancioni del Touring è evidente che l’atmosfera che vi si respira è davvero speciale. Teneramente arroccato su uno sperone di roccia sulla Val Marecchia, con vista panoramica su San Marino, si vanta a ragione dei numerosi elogi che gli sono stati dedicati nella storia: fondato da S. Leo, è stato meta di S. Francesco, citato da Dante nel Purgatorio e ammirato da Umberto Eco.
In cima svetta la Fortezza, amatissima location per matrimoni, ma è fra le stradine che si incontrano a pochi passi di distanza i palazzi rinascimentali, l’affascinante Pieve medievale e, come ancorato alla roccia, il magnifico Duomo, pure medievale.
Curiosa è la vicenda amministrativa di cui San Leo è stato uno dei protagonisti poco tempo fa: fino al 2009 il Comune apparteneva alle Marche e faceva parte della provincia di Pesaro Urbino, ma è poi passato, in seguito a un referendum, alla provincia di Rimini e quindi a far parte dell’Emilia Romagna.
