Si dice che sia il percorso panoramico in treno più bello del mondo. Ma se anche non fosse così, il viaggio sul Trenino del Bernina è senza dubbio un’esperienza memorabile, tanto che dal 2008 è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Opera di coraggiosi ingegneri, la linea fu completata nel 1910, e prima di diventare un’attrazione turistica di per sé svolgeva l’indispensabile funzione di collegamento fra le località della zona. Il tratto italiano di questo percorso di montagna è molto breve: a bordo del treno rosso si parte da Tirano, in Valtellina, e subito dopo aver lasciato la stazione si entra in territorio svizzero, con destinazione St. Moritz.
I paesaggi, però, non hanno nazionalità e parlano una lingua universale: silenziose montagne, ponti collocati su piloni alti più di 60 metri, tornanti che sembrano montagne russe, un lago a 1000 metri (d’inverno completamente ghiacciato), panorami stupendi in tutte le stagioni.
Grazie a Daniele Castrogiovanni per le foto sulla neve.