I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, a breve distanza da L’Aquila, in Abruzzo, sono il centro di ricerca sotterraneo più grande del mondo: qui, grazie alla naturale riduzione del flusso di raggi cosmici, dovuta a 1400 metri di roccia che lo sovrastano, 180.000 metri cubi di spazio ospitano esperimenti di caratura internazionale. E qui i visitatori sono i benvenuti, così che chiunque lo desideri possa avvicinarsi a questo tema affascinante e misterioso.
Si entra da un ingresso in stile Bat-caverna, all’interno del lungo tunnel autostradale del traforo del Gran Sasso, e subito si ha la sensazione di trovarsi al centro della terra. In questo enorme ambiente, tra gallerie e giganteschi macchinari, la fisica diventa interessante per tutti perché ad accompagnare le visite guidate sono alcuni tra i quasi 1000 scienziati che qui lavorano: sono proprio loro, i responsabili degli esperimenti, che raccontano teoria e pratica dei Laboratori nella maniera più chiara e comprensibile possibile, così anche per chi in fisica è sempre stato negato, termini come pioggia cosmica e materia oscura diventano più familiari.
I laboratori non sono sempre visibili a causa dell’impegnativa manutenzione necessaria a una struttura così complessa, ma il loro sito è aggiornato sulle date di apertura al pubblico.
Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Assergi (AQ), www.lngs.infn.it/it