Il mare e le montagne sono senza dubbio molto più richieste e popolari ma l’Italia è ricchissima di laghi, da nord (dove sono più numerosi) a sud, affascinanti e diversissimi fra loro.
In Italia settentrionale il lago di Como, soprattutto dall’arrivo di George Clooney a Villa Oleandra a Laglio, è sempre più amato dagli stranieri di qualunque nazionalità che si lasciano coccolare nei piccoli paesi che vi si affacciano come Bellagio, Varenna, si godono l’orrido di Bellano, ma anche Como stessa, con il suo bel Duomo e le strade eleganti.
Il Garda è da sempre la passione degli amici tedeschi, tra terme e archeologia a Sirmione, il Vittoriale di D’Annunzio a Gardone e le montagne a Riva, come anche il Maggiore, con l’elegante Stresa, la Rocca di Angera e l’Isola Bella.

I laghi d’Iseo e d’Orta, di dimensioni ben più ridotte, sono altrettanto amati e frequentati ma il più romantico è senza dubbio il piccolo laghetto a forma di cuore su cui affaccia il minuscolo borgo di Castellaro Lagusello in provincia di Mantova.

Scendendo lungo la penisola il lago Trasimeno in Umbria è luogo di residenza di un numero sempre maggiore di pensionati alla ricerca del bello e tranquillo, e scendendo ancora un po’ si contendono lo scettro del più bello del centro Italia il lago di Scanno e quello di San Domenico in Abruzzo, tra montagne e borghi antichi, e Bolsena nella splendida Tuscia.
Al sud i laghi sono meno numerosi e in maggioranza sono artificiali, ma sono imperdibili nel Molise il lago di Castel S. Vincenzo e quello di Guardialfiera, attraversato da un imponente viadotto che ricorda il percorso delle Key Islands della Florida, così come il bizzarro laghetto nato da una ex-cava di bauxite nei dintorni di Otranto, dove le acque verdi contrastano con il terreno di colore rosso.
