La tranquilla eleganza di Padova

img_5677

Una città sobria ed elegante dove i capolavori parlano sottovoce, meta ideale per un fine-settimana tra arte e cibo: è Padova, il cui fascino va ben oltre l’antica università e la devozione a S. Antonio. La basilica trecentesca dedicata al Santo è il monumento più grandioso: le sue 8 cupole e un crocifisso scolpito da Donatello (1444) sono solo alcune delle incantevoli caratteristiche di questa chiesa, frequentata da milioni di pellegrini di ogni parte del mondo.

img_3584

img_3600

Ma son tanti e belli anche i musei: l’originale collezione del piccolo museo del Precinema, le grandi raccolte dei musei civici nel complesso un tempo adibito a convento degli Eremitani, il modernissimo MUSME, museo interattivo della storia della medicina.

img_5672

Sempre affollate sono le piazze del centro: delle Erbe, col mercato di giorno e gli amanti dello Spritz la sera, e della Frutta, confinanti attraverso il gigantesco palazzo della Ragione; e piazza dei Signori, con l’elegante palazzo del Capitanio e la torre dell’Orologio; infine piazza Duomo, dove il vero gioiello è il piccolo Battistero dagli interni completamente affrescati. Da non perdere anche Prato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa, bellissima passeggiata con i giardini al centro.

img_3605

Ma il capolavoro che supera tutto il resto è la cappella degli Scrovegni, meravigliosamente affrescata da Giotto all’inizio del Trecento: le storie bibliche raffigurate sono così espressive, anche grazie al perfetto stato di conservazione, che è come se raccontassero momenti della vita quotidiana di tutti. Si accede solo su prenotazione ma è un piccolo stress a cui vale davvero la pena sottostare.

img_5557

img_5582
Le brevi distanze permettono di muoversi facilmente a piedi oppure con la linea di tram che unisce le periferie da nord a sud passando per la stazione ferroviaria e il centro storico. L’offerta per mangiare e bere è ampia ma le pause obbligate sono quelle al Caffè Pedrocchi, nel bello stabile del 1831, e al piccolo negozio di Bigoi, dove i tradizionali bigoli (pasta fresca) vengono serviti a qualunque ora in piccoli contenitori ‘da passeggio’.
img_5531
Durante la bella stagione la visita della città si completa con l‘Orto Botanico che, fondato nel 1545, è il più antico del mondo (ed è nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco): qui si trova anche la cosiddetta ‘palma di Goethe’, piantata nel 1585, che secondo la leggenda era molto amata dallo scrittore tedesco.

img_2615

IMG_2611.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...