La provincia di Brescia è un’area frequentata soprattutto dal turismo locale, sottovalutata dal resto dei viaggiatori, eppure ricca di splendide mete turistiche, dal lago di Garda ai vigneti della Franciacorta, dai siti di arte rupestre della Valcamonica al Vittoriale di D’Annunzio. E proprio qui si trova una meta naturale tra le più singolari e affascinanti d’Italia: a pochi passi dal lago d’Iseo, nel comune di Zone, nei secoli l’acqua ha eroso il terreno creando le cosiddette “piramidi”, grandi guglie calcaree sormontate da una sorta di cappello. Queste buffe forme, quasi degli enormi funghi alti fino a 30 metri, creano qui, in mezzo ai boschi, un paesaggio simile a quello classico della Cappadocia, emozionante e indimenticabile, che è possibile sia ammirare da lontano, lungo la Strada Provinciale 32, sia più da vicino percorrendo a piedi un sentiero all’interno della Riserva Naturale, con partenza da Cislano.